IMMAGINE E IMMAGINI PER LE CHIESE
- Lunedì 25 Ottobre 2021
- 09:45 - 17:30
- Memo
- Sala Tiziano Sala Tiziano
- S. Ecc.za Rev.ma Mons. Beniamino Pizziol Vescovo di Vicenza
- Don Maurizio Giaretti Presidente F.A.C.I. Federazione tra le Associazioni del Clero
- Don Giuliano Zanchi Direttore “Rivista del Clero italiano”
- M° Mimmo Paladino Artista
- Don Paolo Tomatis Teologo, liturgista, Presidente Professori di Liturgia
- S. Ecc.za Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza Vescovo di Sessa Aurunca
- Don Valerio Pennasso Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana
- Marco Papa Artista
- Arch. Francesca Leto Architetto, Teologa Specializzata in Liturgia Pastorale
- prof. Mauro Zocchetta Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademico Olimpico
- Don Mario Castellano Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana
- Mons. Fabrizio Capanni Pontificio Consiglio della Cultura
L’Assemblea generale della Conferenza Episcopale ha approvato la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, a conclusione di un percorso durato oltre 16 anni. In tale arco di tempo, si legge nel comunicato finale dell’Assemblea generale straordinaria della CEI (12-15 novembre 2019), vescovi ed esperti hanno lavorato al miglioramento del testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico, nonché alla messa a punto della “Presentazione” del Messale, che aiuterà non solo a una sua proficua recezione, ma anche a sostenere la pastorale liturgica nel suo insieme.
Il nuovo Messale, seppure in maniera più limitata e discreta rispetto a quanto avvenuto nel Lezionario, è stato corredato da immagini contemporanee dell’Artista Mimmo Paladino.
“La Chiesa di oggi, come quella del Medioevo e del Rinascimento è committente di arte sacra ai pittori d'avanguardia perché "la Salvezza o è contemporanea o non lo è" e per "parlare" della "bellezza della Verità" non solo ai fedeli, "ma anche a quelli che sono diversamente credenti e a quelli che si dicono agnostici o atei". Angelo Card. Scola
E P. Timoty Verdon in occasione della presentazione del nuovo Lezionario ricordava “Soprattutto nel contesto liturgico, dove l’arte accompagna riti che spingono oltre l’aspetto esterno delle cose, i linguaggi del contemporaneo sono adatti al mistero vitale che celebriamo”.
In quest’ottica si è ritenuto utile organizzare una Giornata di Studio dedicata ad Artisti, Studiosi e Cultori di Arti sacre che affrontasse il tema del dialogo tra arte e teologia: partendo dall’incontro con le opere dell’Artista Mimmo Paladino, saranno analizzate alcune esperienze di dialogo efficace tra arte e teologia, per giungere a focalizzare il rapporto Artista – Liturgia.
La Giornata si rivolge ad Artisti, Architetti, cultori di Arte Sacra, teologi, liturgisti, sacerdoti e a quanti sono interessati a mettere a fuoco il rapporto Arte-Teologia-Liturgia.
La Giornata è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Nazionale e l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana
PROGRAMMA:
SESSIONE DEL MATTINO
IL MESSALE ROMANO LUOGO DI DIALOGO TRA ARTE E LITURGIA
Vescovo di Vicenza
DON VALERIO PENNASSO
Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana
DON MARIO CASTELLANO
Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana
DON MAURIZIO GIARETTI
Presidente F.A.C.I. – Federazione tra le Associazioni del Clero
Direttore “Rivista del Clero italiano”
DON PAOLO TOMATIS
Teologo, Presidente Professori di Liturgia
M° MIMMO PALADINO
Accademia di Belle Arti di Roma
SESSIONE DEL POMERIGGIO
ESPERIENZE A CONFRONTO
Pontificio Consiglio della Cultura
IL CICLO ICONOGRAFICO DI SESSA AURUNCA
S. ECC.ZA REV.MA MONS. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA
Vescovo di Sessa Aurunca
MARCO PAPA
Artista
ARCH. FRANCESCA LETO
Architetto, Teologo Liturgista
PROF. MAURO ZOCCHETTA
Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademico Olimpico
SCARICA IL PROGRAMMA:
ISCRIZIONI:
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA. LA GIORNATA DI STUDIO È A NUMERO CHIUSO E LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI ACCETTABILI.
Evento accreditato dall’OAPPC di Vicenza per il riconoscimento di 6 CFP per gli Architetti. Evento accreditato dal Collegio Geometri di Vicenza per il riconoscimento di 5 CFP per i Geometri
Per l’Accredito inviare una mail indicando: NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA, CODICE FISCALE, QUALIFICA PROFESSIONALE a chiara.fizzotti@iegexpo.it Tel. +39 0444969843Il Certificato potrà essere ritirato all’uscita dei Convegni all’ingresso della Fiera, CASSA ACCREDITI.
Il Certificato potrà essere ritirato all’uscita dei Convegni all’ingresso della Fiera, CASSA ACCREDITI.
Il Certificato potrà essere ritirato all’uscita dei Convegni all’ingresso della Fiera, CASSA ACCREDITI.
Partecipa in tutta sicurezza ai convegni di Koinè Per permettere una partecipazione serena e sicura agli eventi che avranno luogo durante Koinè 2021, Italian Exhibition Group ha implementato alcune semplici procedure per garantire la sicurezza di pubblico, relatori e operatori coinvolti:
|