HA ANCORA SENSO ADEGUARE LE CHIESE OGGI?
- Martedì 26 Ottobre 2021
- 09:45 - 16:15
- Memo
- Sala Tiziano Sala Tiziano
- S.Ecc.za Rev.ma Mons. Renato Marangoni S.Ecc.za Rev.ma Mons. Renato Marangoni
- Don Valerio Pennasso Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana
- Don Mario Castellano Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana
- Prof.ssa Arch. Maria Antonietta Crippa Politecnico di Milano
- Don Fabio Raimondi Direttore dell’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Caltagirone
- Mons. Fabio trudu Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
- Don Gianluca Gaiardi Direttore Ufficio Beni Culturali Diocesi di Cremona
- Arch. Salvatore Freda Ufficio beni culturali ed edilizia di culto, Diocesi di Sessa Aurunca
- Arch. Marialaura Roselli architetto, segreteria Ufficio beni culturali ed edilizia di culto, Diocesi di Asti.
HA ANCORA SENSO ADEGUARE LE CHIESE OGGI?
L’ADEGUAMENTO DELLE CATTEDRALI ITALIANE
Martedì 26 ottobre 2021, ore 9.45, Sala Tiziano
Nella storia le chiese hanno mostrato una grande capacità di resilienza, non soltanto intesa come capacità di subire diversi tipi di interventi o pressioni quali catastrofi, cambio di utilizzo, danneggiamenti, ma anche trasformazioni a seguito di adattamenti o ristrutturazioni di tipo devozionale o liturgico. Le chiese hanno sempre mantenuto il carattere loro proprio e la loro identità. Anzi hanno contribuito alla vita delle comunità e ne hanno caratterizzato il valore e la cultura propria, hanno segnato il paesaggio e lo hanno formato.
La riforma liturgica voluta dal concilio ecumenico Vaticano II chiede una doverosa adesione agli obiettivi, ai criteri e alla disciplina che autorevolmente ne guidano l’attuazione su scala nazionale.
Questo tempo di ricezione della riforma liturgica anche attraverso la pubblicazione della traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, ha spinto i vescovi italiani a promuovere un impegnativo percorso culturale per l’adeguamento delle cattedrali.
Adeguare la cattedrale per una comunità diocesana significa avviare un vero e proprio processo ecclesiale di consapevolezza del proprio ruolo all’interno della società e offrire strumenti adeguati al compimento della propria missione di evangelizzazione e di carità.
Questo processo si inserisce all’interno di una storia architettonica e artistica di grande valore imprescindibile. L’innovazione liturgica si rende possibile solo all’interno di un dialogo rispettoso con la grande tradizione monumentale delle cattedrali.
La giornata rappresenterà le fondamentali esigenze della conoscenza degli edifici e dello spirito della liturgia prima di ogni nuova progettualità, i bandi in corso per dodici cattedrali. I quattro bandi presenteranno altrettante sensibilità necessarie per la progettazione. Sarà anche l’occasione per presentare il progetto vincitore del bando per la cattedrale di Cremona.
La Giornata si rivolge a Sacerdoti, Liturgisti, Teologi, Responsabili dei Beni Culturali, Economi, Architetti, Ingegneri, Geometri, Paesaggisti, Cultori di Arte Sacra, Artisti, Docenti e a quanti sono interessati a mettere a fuoco il tema dell’Adeguamento delle Chiese
La Giornata è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana.
PROGRAMMA:
ASTI: Il progetto di Adeguamento e la Conservazione
ore 16.00
DibattitoISCRIZIONI:
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA. IL CONVEGNO È A NUMERO CHIUSO CON PRENOTAZIONE DEL POSTO OBBLIGATORIA E LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI ACCETTABILI. È POSSIBILE ISCRIVERSI SOLO ONLINE, NON SARà ATTIVA REGISTRAZIONE FISICA IN FIERA.
ISCRIVITI QUI AL CONVEGNO: https://www.koinexpo.com/eventi/programma-eventi/programma-completo/e17701199/ha-ancora-senso-adeguare-le-chiese-oggi.html
Evento accreditato dall’OAPPC di Vicenza per il riconoscimento di 4 CFP per gli Architetti Evento accreditato dal Collegio Geometri di Vicenza per il riconoscimento di 4 CFP per i Geometri Per l’Accredito inviare una mail indicando: NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA, CODICE FISCALE, QUALIFICA PROFESSIONALE a chiara.fizzotti@iegexpo.it Tel. +39 0444969843 |
Il convegno rilascia certificato di presenza, valido ai fini curricolari di aggiornamento professionale, qualora previsto dall’associazione di appartenenza.
ESONERO PER DOCENTI |
Il MIUR ha concesso ai Docenti di religione e discipline umanistiche ed artistiche delle scuole di ogni ordine e grado a livello nazionale l’esonero dall’obbligo di servizio per la giornata di presenza ai Convegni.
- Per ottenere la certificazione di partecipazione dovrà essere inviata una richiesta scritta a: Chiara Fizzotti chiara.fizzotti@iegexpo.it Tel. +39 0444969843, indicando nome e cognome, scuola di appartenenza, convegni a cui si intende partecipare.
- Il Certificato potrà essere ritirato all’uscita dei Convegni al DESK ACCREDITI
CREDITI PER STUDENTI |
Qualora previsto dal piano di studio della singola scuola o istituto, il convegno rilascia un certificato per il monte ore di presenza, da utilizzare ai fini del riconoscimento di attività extracurricolari.
- Per ottenere la certificazione di partecipazione dovrà essere inviata una richiesta scritta a: Chiara Fizzotti chiara.fizzotti@iegexpo.it Tel. +39 0444969843, indicando nome e cognome, scuola di appartenenza, convegni a cui si intende partecipare.
- Il Certificato potrà essere ritirato all’uscita dei Convegni al DESK ACCREDITI.
SEGRETERIA SCIENTIFICA |
Prof. Angelomaria Alessio - 351.959.15.35 – a.alessio@alessioconsulting.it
Partecipa in tutta sicurezza ai convegni di Koinè Per permettere una partecipazione serena e sicura agli eventi che avranno luogo durante Koinè 2021, Italian Exhibition Group ha implementato alcune semplici procedure per garantire la sicurezza di pubblico, relatori e operatori coinvolti:
|