SPECIALE ESPOSITORI: LA STATUARIA DELLA VAL GARDENA
Continua lo speciale dedicato ai distretti produttivi della filiera del sacro presenti a Koinè, oggi vedremo quali sono i dati del settore della statuaria dell'area della Val Gardena e porteremo la testimonianza di un'azienda che sta vivendo questo momento, come si sta ri-organizzando e quali sono gli obiettivi di ripresa per i prossimi mesi.

Sin dagli inizi le opere erano per la maggior parte soggetti di natura cristiana: Madonne, angeli, presepi e crocifissi.
I DATI DEL SETTORE:
In Val Gardena ci sono circa 190 aziende che lavorano nel settore dell'artigianato artistico che si dividono in 4 mestieri:
- Intagliatori in legno
- Policromatori e doratori
- Scultori d'ornamento
- Scultori in legno
Italia, in Europa soprattutto nelle vicine Austria e Germania, riuscendo ad esportare le loro creazioni anche negli USA, Sudafrica e marginalmente, anche in Asia.
LA PAROLA ALLE AZIENDE:
Gli artigiani e gli scultori di questo territorio, e le numerose aziende nate nel tempo, da buoni imprenditori, hanno le idee chiare sulla difficile situazione che sta vivendo il settore, comune a tantissimi altri distretti di eccellenza attualmente fermi.
Stephan Kasslatter, dell’azienda Bergland, ci da la sua opinione sulla situazione attuale del mercato e sulle prospettive di crescita e di sviluppo future del settore:
1) Come state vivendo la situazione di emergenza attuale all’interno della vostra azienda?
È un momento difficile, di sicuro il più difficile nella storia della nostra azienda. Per salvaguardare la salute dei nostri dipendenti abbiamo fermato la produzione fino a che la situazione non sarà risolta. Abbiamo anche chiuso le visite al pubblico ma continuiamo con le spedizioni."
2) Se ci sono state delle flessioni o cancellazioni sugli ordini e sulla produzione, riguardano più l’Italia oppure l’estero?
"Ci sono state grosse flessioni degli ordini e purtroppo anche cancellazioni, sia dall’Italia che dall’estero."
3) Quali sono le strategie che ritenete utile mettere in campo e le opportunità da cogliere nei prossimi mesi per una ripresa dell’economia del vostro settore? A che livello inserite tra queste anche la partecipazione a Koinè nelle nuove date di fine ottobre 2020?
"Per il futuro cercheremo di impegnarci ancora di più per migliorare la qualità della nostra produzione ed il servizio per i nostri clienti. E soprattutto vogliamo tenere, come lo abbiamo fatto fino ad ora, tutta la nostra produzione dal primo taglio del legno all’ultimo passo di pennello, in Italia, qui nella nostra zona tradizionale della scultura in legno della Val Gardena."
"Siamo fiduciosi che la nostra partecipazione a Koinè in ottobre 2020 sarà un momento importate per presentarci al mondo e dare un segnale forte che Bergland c’è!"
4) Quali sono, in termini di aree geografiche e tipologia di clienti, i mercati principali per il vostro settore?
"I nostri principali mercati sono oltre all’Italia, il resto d’Europa ed il Nord e Centroamerica. Secondariamente anche l'Asia."