Gli espositori di Koinè 2023: Germoglio
Tra gli espositori di Koinè 2023 ci sarà Germoglio, un'azienda artigiana specializzata nella produzione di crocifissi e medaglie di San Benedetto dal 1990.
Germoglio
Sito web: www.germoglio.com

D: Negli ultimi 6 mesi, come sono cambiati consumi del vostro prodotto?
R: Analizzando il venduto di questo ultimo semestre, la nostra clientela ha prediletto oggetti di valore e tra i preziosi, soprattutto l’argento.
D: Quali sono, in termini di aree geografiche e tipologia di clienti, i mercati principali per il vostro settore?
R: I mercati principali nel nostro settore in termini di aree geografiche sono: Stati Uniti, Roma ed Europa.
La tipologia di clienti sono i grandi monasteri Benedettini e i pellegrini/turismo religioso che giungono a Roma e visitano le varie realtà legate alla cristianità. In questi ultimi anni abbiamo notato inoltre un incremento della vendita on-line tra i nostri distributori.
D: Quali novità porterete in questa edizione? Da cosa sono caratterizzate?
R: Le novità che porteremo a Koinè sono essenzialmente due:
- la prima è la croce di San Benedetto in vetro, lavorata con la tecnica del vetro di Burano, novità assoluta sul mercato.
- la seconda novità consiste nella presentazione di una linea completa di crocifissi Tradizionali, modelli che andavano in voga tra i missionari nei secoli scorsi. Questi sono realizzati in acciaio con i particolari in ottone e alcuni sono intarsiati in legno di noce. Una serie completa di 16 crocifissi che vanno da 7 cm a 35 cm.
I nostri prodotti sono molteplici, in quanto si va dalla croce in legno di olivo, passando alla croce in acciaio, ottone, argento e oro, e di conseguenza anche la nostra clientela è molto vasta, si va dal pellegrino che visita i Musei a Roma, ai monasteri che gestiscono anche una vendita on line, sacerdoti e religiosi e via dicendo.
D: Che materiali proponete?
R: I materiali usati per la realizzazione degli articoli che andremo ad esporre sono i seguenti.
- Per la linea Precious Line viene usato argento 925, oro 18/14 kt , acciaio con particolari in argento e oro intarsiati in legno.
- Per la linea Traditional vengono usati l’acciaio ottone e legno;
- Per la linea Classic vengono usati la lega di zama, ottone , legno di rovere , legno di olivo, legno di ciliegio, vetro lavorato a mano.
Sebbene i primi crocifissi di San Benedetto, siano stati realizzati a partire dal 1990 e solamente in due misure, la nostra azienda fa capolino nel settore degli articoli religiosi nel 1994.
D: Qual è il vostro punto di forza?
R: Nel nostro caso i punti di forza sono piu di uno:
Il primo è senza dubbio la nostra clientela di tutto rispetto, e senza la quale non avremmo superato periodi difficili causati da crisi internazionali, quali per esempio l’11 settembre, la crisi finanziaria del 2008 con il fallimento della Lehman Brothers e le conseguenze a livello mondiale, solo per fare alcuni esempi tra i più importanti che hanno lasciato un segno negativo nel ricordo di tutti noi. Possiamo vantare clienti con più di 25 anni di fedeltà e ogni anno sempre di più si allarga il numero di clienti che decidono di acquistare i nostri prodotti;
Un secondo punto di forza della nostra azienda, sta nella collaborazione con fornitori che condividono certi principi, dove qualità e puntualità sono prerogative non negoziabili;
nfine , non meno importante, la partecipazione a saloni internazionali, basti pensare che la prossima Koinè ci vede presenti per la nona volta, è questa un’occasione importante per far vedere alla nostra clientela che ci Siamo.