Vincitore della VII edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra.
In super anteprima possiamo svelare il vincitore del Premio Internazionale Frate Sole 2020 e anche i 10 progetti finalisti.
Il premio internazionale per l'Architettura Sacra è stato istituito nel 1993 dalla Fondazione Frate Sole, voluta e creata da Padre Costantino. Per conoscere la sua storia clicca qui
Hanno partecipato a questa edizione 2020 del Premio 114 progetti di chiese/cappelle da 33 paesi in tutto il mondo: è il risultato numericamente migliore ottenuto finora per il Premio Internazionale di Architettura Sacra.
L'Italia guida il gruppo con 21 studi di progettazione partecipanti; a seguire ci sono Germania e Spagna (14), Austriae Portogallo (7) e poi l'Ungheria, che partecipa per la prima volta con 5 studi di progettazione.
La Giuria, in una prima fase, composta dai seguenti membri del Comitato Scientifico della Fondazione Frate Sole: don Valerio Pennasso, arch. Giorgio Della Longa, prof. arch. Esteban Fernandez Cobian, arch. Caterina Parrello, prof. Walter Zahner, arch. Luigi Leoni, ha individuato i seguenti 10 progetti finalisti:
- Archingegno – Beata Vergine Maria church
- Atelier Štěpán – St Wenceslas church
- Blankpage Architects – Saint Charbel church
- Continiarchitettura – Church and community centre
- Dellekamp/Schleich+Agendarq – Señor de Tula sanctuary
- Joaquim Portela – Cohen chapel
- Meck Architekten – Seliger Pater Rupert Mayer church
- Niall Mclaughlin – Bishop Edward King chapel
- Peter Krebs – Petrus Jakobus church
- Vítor Leal Barros – Divino Salvador church
Tra questi 10 progetti, in una seconda fase la Giuria, composta dai Vincitori delle precedenti edizioni del Premio Internazionale di Architettura Sacra - tra cui Tadao Ando e Cristian Undurraga, assieme al Presidente della Fondazione Frate Sole, arch. Luigi Leoni - ha definito i Premiati della VII edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra:


JOAQUIM PORTELA (Portogallo), Cohen Chapel, realizzata sulle Alpi in Svizzera

Data la particolare rilevanza di tutti i 10 progetti finalisti, si è deciso di riconoscere una segnalazione ai sette progetti finalisti rimanenti, definiti ‘Ambasciatori del Premio Internazionale di Architettura Sacra’ per il quadriennio 2020-2024.